FOLLOW US:

IL NOME MILANO

Milano fu per una parte lunga della propria storia Mediolanum.
Il nome deriva da una delle seguenti fonti – o da intrecci tra queste fonti – che mescolano realtà e leggenda:

la derivazione da Mediolanum, nome latino della città romana, da intendersi come “Terra di mezzo” (così come la po- sizione geo-politica della città ha sempre espresso e come è stata considerata per secoli; come diceva Carlo V di Milano: “terra di mezzo, pupilla dei miei occhi”); Mediolanum fu il nome della città in epoca romana, il cui significato etimologico sembra potesse essere località in mezzo alla pianura oppure luogo fra corsi d’acqua (“Gli Insubri avevano come metropoli Mediolanum, che anticamente era un villaggio […], ora invece è un’importante città al di là del Po quasi ai piedi delle Alpi” – Strabone, Geografia, V, 1.6.).

Insiste anche la tradizione che vuole far derivare il nome della città dalla Scrofa semilanuta, quindi medio-lanae, che fu simbolo antichissimo e per questo mantenuto nell’araldica cittadina, fino a sottostare alla figura di sant’Ambrogio nel Gonfalone ufficiale della città. A Milano vi è in piazza Mercanti un bassorilievo raffigurante l’animale, su di un capitello del Palazzo della Ragione. Lo stesso animale è raffigurato in uno stemma nella corte interna di Palazzo Marino.

Vi è poi l’ipotesi che la derivazione risalga alle occupazioni dei Galli, di parte alemanna, che invasero la città nel mese di maggio (Mai land).

Sorry, the comment form is closed at this time.

You don't have permission to register