Reggio Calabria 1882 – Chievo 1916. Pittore e sculture tra i protagonisti del Futurismo. Dal 1907 a Milano (dove vivevano madre e sorella) in cui frequenta i divisionisti e scrive – con Marinetti, Carrà, Balla e altri – Il manifesto dei futuristi (1910). A Milano sono dedicate sue opere importanti (come Rissa in Galleria).
Umberto Boccioni
Reggio Calabria 1882 – Chievo 1916. Pittore e sculture tra i protagonisti del Futurismo. Dal 1907 a Milano (dove vivevano madre e sorella) in cui frequenta i divisionisti e scrive – con Marinetti, Carrà, Balla e altri – Il manifesto
Dario Del Corno
Milano 1933- Milano 2010. Grecista di chiara fama, allievo di Raffaele Cantarella a cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all’Università degli studi di Milano. Grande traduttore di opere teatrali dell’antica Grecia, curatore di edizioni critiche di opere e direttore
Ettore Ponti
Gallarate (Varese) 1855-Biumo Superiore (Varese) 1919. Figlio di facoltoso industriale tessile. Scuola ufficiali a Genova poi in Europa per studiare industrie tessili, aziende agricole e organizzazione sanitaria. Politicamente liberale, in Consiglio comunale a Milano dal 1881, membro di associazioni, consorzi
Alberto Lattuada
Vaprio d’Adda 1914–Orvieto 2005. Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico. Intellettuale eclettico, appassionato di letteratura, arte e fotografia, noto per aver trasposto celebri romanzi e alcuni kolossal anche per il piccolo schermo. In contatto con Gianni Comencini e Mario Ferrari, si mise
Wanda Osiris (Anna Menzio)
Roma 1905-Milano 1994. Attrice, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista nel periodo anni trenta-cinquanta. A Milano nel 1940 uscì da un astuccio di profumo in Tutte donne; a Roma nel 1944 recitò per la prima volta con Carlo
Giorgio Bocca
Cuneo 1920-Milano 2011. Giornalista e scrittore, tra i maggiori della stampa italiana del secondo ‘900. Aderì al fascismo, ufficiale degli Alpini, poi nel Partito d’Azione. Comandante partigiano nelle brigate di Giustizia e Libertà .Tra le principali firme del Giorno di
Angelo Rizzoli
Milano 1889-Milano 1970. Imprenditore, editore, produttore cinematografico. Fondatore della Rizzoli editore. Cresciuto in orfanotrofio (Martinitt), inizia a 20 anni con una rivista popolare (Novella) l’attività editoriale con significative collane di alta divulgazione e molte testate. La Cineriz produrrà importante cinema
Angelo Sraffa
Pisa 1865-Rapallo 1937. Eminente giurista, fondatore del moderno diritto commerciale italiano, professore di Diritto Commerciale a Macerata, Parma, Torino. Rettore all’Università Bocconi dal 1919 al 1926. Antifascista (il figlio Piero fu valente economista marxista, amico di Gramsci ma anche di
Adolfo Consolini
Costermano (Verona) 1917-Milano 1969. Olimpico a Londra (1948) nel lancio del disco e tre volte primatista mondiale, per 17 anni recordman italiano, vincitore di 375 concorsi atletici su 453 disputati fino alla fine degli anni ’60. Capitano della nazionale italiana
Luigi Devoto
Borzonasca (Genova) 1864-Milano 1936. Docente di Patologia a Pavia, poi ordinario di Clinica delle malattie professionali a Milano, fondatore nel 1910 della Clinica del Lavoro di Milano, primo istituto al mondo in questo settore (oggi Dipartimento di medicina del lavoro)..