Milano 1815-Lesa 1888. Patriota, politico e senatore del Regno. Tra gli agitatori delle Cinque giornate di Milano. Fondatore e presidente della Società geografica italiana, ministro dell’Istruzione (governi Ricasoli e Lanza). Si dimise per accuse di anticlericalismo. Fu tra i progettatori della moderna configurazione regionale italiana.
Cesare Correnti
Milano 1815-Lesa 1888. Patriota, politico e senatore del Regno. Tra gli agitatori delle Cinque giornate di Milano. Fondatore e presidente della Società geografica italiana, ministro dell’Istruzione (governi Ricasoli e Lanza). Si dimise per accuse di anticlericalismo. Fu tra i progettatori
Victor De Sabata
Trieste 1892-Santa Margherita Ligure 1967. Diplomato al Conservatorio di Milano, dirige nel 1917 alla Scala la sua opera Il macigno. Dopo Montecarlo e gli Stati Uniti torna alla Scala nel ’29 restando fino al 1957 come direttore di orchestra
Angelo Sraffa
Pisa 1865-Rapallo 1937. Eminente giurista, fondatore del moderno diritto commerciale italiano, professore di Diritto Commerciale a Macerata, Parma, Torino. Rettore all’Università Bocconi dal 1919 al 1926. Antifascista (il figlio Piero fu valente economista marxista, amico di Gramsci ma anche di
Mike (Michael Nicholas Salvatore) Bongiorno
New York 1924–Monte Carlo 2009. Il più popolare conduttore tv nell’Italia del secondo ‘900. Fece la Resistenza, imprigionato a San Vittore, deportato a Mathausen. Con Lascia o raddoppia? in Rai portò la tv alla dimensione di massa contribuendo all’unificazione
Anna Kuliscioff
Sinferopoli 1855–Milano 1925. Nata in Crimea, università a Zurigo, aderì al bakuninismo in Russia, conobbe Andrea Costa, con lui a Parigi e in Italia cambiando il cognome Rozenstein in Kuliscioff (“manovale”).Laureata in Medicina e specializzata in Ginecologia, si legò a
Angelo Donati
Modena 1885- Parigi 1960. Di religione ebraica, salvò molti ebrei dalla persecuzione nazista nella Francia occupata dagli italiani. Laureato in Giurisprudenza, combattente in guerra, in Francia anche console generale di San Marino. Dal ’40 a Nizza direttore della Banca Franco-Italiana
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)
Berlino 1895-Saint-Tropez 1971. Al Corriere nel 1914, aderisce al Futurismo con pseudonimo italiano. Volontario in guerra. Prigioniero degli austriaci, fugge in Russia nel ’17, dopoguerra a Milano al Corriere. Corrispondente da Parigi, frequenta artisti a Montparnasse. Espone a Parigi, Roma
Adriano Buzzati Traverso
Milano 1913-Milano 1983. Genetista e scienziato, fratello di Dino Buzzati, promosse contributi scientifici originali nel capo della radiogenetica. Fondatore del Laboratorio di genetica e biofisica a Napoli, direttore scientifico all’Unesco a Parigi, dedicò largo impegno ai temi demografico, ambientale e
Walter Tobagi
San Brizio di Spoleto 1947-Milano 1980. Giornalista e scrittore, nato in Umbria e trasferito a Bresso (padre ferroviere), redattore del giornale degli studenti del Liceo Parini La Zanzara, continua il giornalismo a Milano (Avanti!, Avvenire, Corriere d’Informazione e Corriere della
Ludovico Geymonat
Torino 1908-Rho 1991. Filosofo, matematico, epistemologo. Laureato nel 1930 in filosofia all’Università di Torino e in matematica nel 1932. Mentalità europea aperta, rifiuta di iscriversi al partito fascista, vedendosi preclusa la possibilità di carriera accademica. Iscritto al Partito Comunista, fu