Milano 1866-Milano 1936. Politico ed esperantista italiano, sindaco socialista di Milano dal 20 novembre 1920 al 3 agosto 1922, poi esautorato dal prefetto filofascista dell’epoca. Presidente della Federazione Esperantista Italiana dal 1913 al 1920, si adoperò come sostenitore dell’istruzione dell’esperanto.
Angelo Filippetti
Milano 1866-Milano 1936. Politico ed esperantista italiano, sindaco socialista di Milano dal 20 novembre 1920 al 3 agosto 1922, poi esautorato dal prefetto filofascista dell'epoca. Presidente della Federazione Esperantista Italiana dal 1913 al 1920, si adoperò come sostenitore dell'istruzione dell'esperanto.
Leo Valiani (Leo Weiczen)
Tripoli 1909-Milano 1999. Cresciuto a Fiume sotto l’impero austriaco, al confino a Ponza per antifascismo dal 1928, aderì al Partito Comunista, poi fuggì in Francia, ruppe con il PCI e aderì a Giustizia e Libertà. Finito in campo di concentramento,
Paolo Grassi
Milano 1919–Londra 1981. Giornalista, editore, organizzatore culturale. Da giovane collaborò con numerose riviste e scoprì passione per il teatro. Fondò (con Giorgio Strehler e Nina Vinchi) nel 1947 il Piccolo Teatro della Città di Milano, dirigendolo per 25 anni,
Arnoldo Mondadori
Poggio Rusco (Mantova) 1889–Milano 1971. Dopo editoria locale e scolastica (marchio La Scolastica), fonda a Ostiglia la Mondadori (con la Tipografia Gaetano Franchini di Verona) presto trasferita a Milano. Franchini vuole l’accordo con Bemporad, Mondadori preferisce i Borletti, per garantire
Luigi Devoto
Borzonasca (Genova) 1864-Milano 1936. Docente di Patologia a Pavia, poi ordinario di Clinica delle malattie professionali a Milano, fondatore nel 1910 della Clinica del Lavoro di Milano, primo istituto al mondo in questo settore (oggi Dipartimento di medicina del lavoro)..
Luchino Visconti di Modrone
Milano 1906–Roma 1976. Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, considerato tra i padri del neorealismo italiano. Discendente della famiglia Visconti,avvia la carriera nel cinema a Parigi con Jean Renoir. Legato al Partito Comunista. Il suo primo film Ossessione (1942).
Adolfo Wildt
Milano 1868-Milano1931. Primo dei sei figli del portinaio di Palazzo Marino, con la terza elementare va a bottega dallo scultore Giuseppe Grandi, svolge mansioni di fatica ma apprende da noti scultori lombardi. Segue a Brera la Scuola d’arte applicata e
Valentino Bompiani
Ascoli Piceno 1898-Milano 1992. Editore, scrittore e drammaturgo. Fonda l’omonima casa editrice nel 1929, puntando al mondo fuori dall’accademismo. La guida fino al 1972, quando l’azienda passa al gruppo Rizzoli. Progetta e realizza – in tempo di guerra – il
Giorgio Strehler
Trieste 1921–Lugano 1997. Regista. Fondatore – insieme a Paolo Grassi e a Nina Vinchi – del Piccolo Teatro della Città di Milano nel 1947. Nel 1990 fonda, con Jack Lang, l’Unione dei teatri d’Europa. Senatore socialista della Repubblica e
Fernanda Pivano
Genova 1917-Milano 2009. Traduttrice, scrittrice e giornalista. Studia a Torino. Ebbe come supplente di italiano Cesare Pavese (che l’avvicinò alla letteratura americana) e come compagno di ginnasio Primo Levi (con cui condivise la sorte della non-ammissione alla maturità, per temi