FOLLOW US:

Personalità

Canzo 1857–Parigi 1932. Giornalista, politico, leader del Socialismo italiano, di orientamento riformista. Deputato dal 1896, in esilio a Parigi dal 1926, dopo una rocambolesca fuga organizzata da Oxilia, Olivetti, Parri, Pertini e Rosselli. Le spoglie tornarono al Monumentale a Milano nel 1948. Molte le sue opere di analisi politica e storica, tra cui il libretto dell’Inno dei lavoratori italiani musicato nel 1889.

Canzo 1857–Parigi 1932. Giornalista, politico, leader del Socialismo italiano, di orientamento riformista. Deputato dal 1896, in esilio a Parigi dal 1926, dopo una rocambolesca fuga organizzata da Oxilia, Olivetti, Parri, Pertini e Rosselli. Le spoglie tornarono al Monumentale a

Bergamo 1942-Milano 1999. Assume la guida della azienda familiare di guanti (1970), trasformandola in uno dei grandi marchi della moda. Realizza gli interni dei vettori Alitalia e delle auto Alfa Romeo. Disegna le divise degli atleti olimpici italiani (1988).

Milano 1808–Milano 1871. Patriota, attiva nel Risorgimento milanese, scrittrice, giornalista, editrice di giornali. Dopo vaste relazioni internazionali, sostenne a Parigi la Gazzetta Italiana, fondò il periodico Ausonia, operando per il sostegno francese alla causa risorgimentale italiana e partecipando alle Cinque

Milano 1920-Milano 2009. Pittore, figlio del sen. Treccani (fondatore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana),da giovanissimo in ambienti di avanguardia e antifascisti. Fondatore (a 18 anni) e direttore di Corrente, nelle cui botteghe espone le prime opere. Impegnato nella Resistenza, prima mostra personale

Busto Arsizio 1864-Milano 1929. Cardinale e arcivescovo di Milano dal 1922 al 1929. Nella congregazione degli Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, vicario parrocchiale nella sua città di nascita poi vicario generale a Rimini, vescovo di Squillace,vescovo a Andria e

Milano 1900-Roma 1991. Figlia secondogenita di Arturo Toscanini, vita dedicata alla memoria del padre e al culto del Teatro alla Scala, fondando nel 1943 la associazione Amici della Scala sollecitando la società milanese a sostenere il teatro, in quegli anni

Parma 1867–New York 1957. Tra i maggiori direttori d’orchestra al mondo, autorevole interprete di Verdi e Wagner. Iniziò la collaborazione alla Scala nel 1898, in esilio per antifascismo tornò a dirigere a Milano nel 1945 dopo la Liberazione. E’ sepolto

Novate Milanese 1923-Milano 1993. Scrittore, drammaturgo e critico letterario e d’arte. Formazione cattolica, Manzoni, Caravaggio e la pittura lombarda tra i riferimenti valoriali. Dal 1954 pubblica narrativa con Einaudi. Poi il ciclo I segreti di Milano con al centro vicende

Varsavia 1866-Sant’Ambrogio Olona 1938. Dirigente d’azienda e banchiere, di origine polacca, cittadino italiano dal 1912. Studia ingegneria a Gand e Aquisgrana, a Genova nel 1890 collabora con la Banca russa per il commercio. Assunto a Milano dalla Banca Commerciale ne

San Brizio di Spoleto 1947-Milano 1980. Giornalista e scrittore, nato in Umbria e trasferito a Bresso (padre ferroviere), redattore del giornale degli studenti del Liceo Parini La Zanzara, continua il giornalismo a Milano (Avanti!, Avvenire, Corriere d’Informazione e Corriere della

You don't have permission to register