Ancona 1971–Roma 1941. Giornalista ed editore, diresse il Corriere della Sera (fondato da Eugenio Torelli Viollier) dal 1900 al 1925, portandolo a posizioni di prestigio nazionale e internazionale. Liberale, senatore del Regno dal 1914, fu oppositore del fascismo e autore di opere storiche e politiche.
Luigi Albertini
Ancona 1971–Roma 1941. Giornalista ed editore, diresse il Corriere della Sera (fondato da Eugenio Torelli Viollier) dal 1900 al 1925, portandolo a posizioni di prestigio nazionale e internazionale. Liberale, senatore del Regno dal 1914, fu oppositore del fascismo e autore
Dino Risi
Milano 1916–Roma 2008. Regista e sceneggiatore, tra i protagonisti della commedia all’italiana. Laureato in Medicina a Milano. Leone d’oro alla carriera (2002). Maggiori successi: Il sorpasso (1962), In nome del popolo italiano (1971), Profumo di donna (1974).
Paolo Grassi
Milano 1919–Londra 1981. Giornalista, editore, organizzatore culturale. Da giovane collaborò con numerose riviste e scoprì passione per il teatro. Fondò (con Giorgio Strehler e Nina Vinchi) nel 1947 il Piccolo Teatro della Città di Milano, dirigendolo per 25 anni,
Gian Domenico Pisapia
Caserta 1915-Milano 1995. Laureato in Giurisprudenza nel 1935 e in Filosofia nel 1938, rinunciò alla carriera nell’Avvocatura dello Stato per non giurare al PNF (Partito Nazionale Fascista). Avvocato penalista di grande fama, fu professore di Diritto e procedura penale prima
Dino Buzzati
San Pellegrino (Belluno) 1906-Milano 1972. Scrittore, giornalista, drammaturgo, artista. Fin da giovane giornalista al Corriere della Sera (dove rimase per oltre 40 anni), il primo romanzo Barnabo delle montagne è del 1933, grande notorietà dopo la pubblicazione de Il deserto
Davide Campari
Milano 1867-Sanremo 1936. Distaccò a Sesto San Giovanni il laboratorio dal Caffè Campari ereditato, con il fratello, dal padre Gaspare, iniziando nel 1904 la produzione del Bitter e del Cordial. Nel 1932 aprì la filiale in Argentina. Importante la sua
Giovanni Battista Montini
Concesio (Brescia) 1897-Castel Gandolfo 1978. E’ stato – con il nome di Paolo VI - il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. È venerabile dal 20 dicembre 2012,
Carlo Porta
Milano 1775–Milano 1821. Il maggior poeta dialettale milanese. Manzoni compose per lui versi in milanese. Stendhal gli fu amico. Opere più significative: Desgrazzi de Giovannin Bongee (1812); Prineide (1815), in forma anonima, contro i politici corrotti; La Ninetta del Verzee
Alberto Ascari
Milano 1918-Monza 1955. Pilota automobilistico e motociclistico. Campione del mondo in Formula 1 (1952, 1953), disputando 32 Gran Premi e vincendone 13 con le scuderie Ferrari, Maserati e Lancia. Morto sulla pista di Monza in un giro di prova.
Ignazio Gardella
Milano 1905-Oleggio 1999. Architetto, ingegnere e designer. Nato in una famiglia di architetti, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano e in architettura allo IUAV. Produce una grande quantità di progetti e realizzazioni. Protagonista dei CIAM e dei primi congressi