FOLLOW US:

Ottobre 2017

Milano 1990‐Milano1988. Attrice teatrale e cinematografica. La maggiore interprete del teatro pirandelliano. Importante la sua relazione e il suo grande carteggio con il Premio Nobel. Ha scritto l’autobiografia La mia vita di attrice.

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Milano 1990‐Milano1988. Attrice teatrale e cinematografica. La maggiore interprete del teatro pirandelliano. Importante la sua relazione e il suo grande carteggio con il Premio Nobel. Ha scritto l’autobiografia La mia vita di attrice.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="8834" img_size="full" alignment="center" css_animation="bounceIn"][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Milano 1933–Bologna 2014. Musicista, direttore d’orchestra. Dal 1967 (apertura della stagione della Scala con Lucia di Lammermour) fino al 1986 – pur presente nei grandi teatri del mondo – dirige alla Scala, di cui è per molti anni direttore

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Salerno 1901-Milano 1990. Filosofo e storico della filosofia. Ordinario di Storia della filosofia a Torino, parte del gruppo neo-illuminista di filosofi laici italiani negli anni ’50 e ’60. Consigliere comunale liberale a Milano e assessore alla Cultura a Palazzo

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Ancona 1971–Roma 1941. Giornalista ed editore, diresse il Corriere della Sera (fondato da Eugenio Torelli Viollier) dal 1900 al 1925, portandolo a posizioni di prestigio nazionale e internazionale. Liberale, senatore del Regno dal 1914, fu oppositore del fascismo e

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Milano 1933-Milano 1979. Avvocato milanese. Ebbe dalla Banca d’Italia il compito di gestire la liquidazione della Banca Privata di Michele Sindona che accettò conoscendo il rischio dell’impegno. Fui assassinato da un sicario mafioso l’11 luglio 1979. Su di lui

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Palmanova 1921-Milano 2005. Comandante Iso della Brigata Garibaldi Redi in Val d’Ossola e capo della piazzaforte di Milano per conto del CLNAI. Dal 1967 al 1976 sindaco socialista di Milano. Poi parlamentare, vicepresidente della Camera dei Deputati e Ministro

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Milano 1918-Monza 1955. Pilota automobilistico e motociclistico. Campione del mondo in Formula 1 (1952, 1953), disputando 32 Gran Premi e vincendone 13 con le scuderie Ferrari, Maserati e Lancia. Morto sulla pista di Monza in un giro di prova.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Palazzolo della Stella (Udine) 1927-Milano 2012. Architetto e designer, impegnata soprattutto nell’allestimento e nel restauro architettonico. Tra le principali realizzazioni: Il Museo d’Orsay a Parigi, l’Istituto italiano di cultura a Tokio, l’arredo urbano di Piazza Cadorna a Milano, Palazzo

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Milano 1924-Vergiate2003. Pittore e scultore. Studiò Medicina, laureandosi in Giurisprudenza. Di tendenze anarchiche, artista con attenzioni sociali e civili (Funerali dell’anarchico Pinelli).[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="8808" img_size="full" alignment="center" css_animation="bounceIn"][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Vimercate 1886-Milano 1957. Filosofo razionalista, ebbe stretti rapporti con Husserl, firmò nel 1925 il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Croce. Di orientamento marxista, diresse la rivista “Studi filosofici”. Nel dopoguerra fu senatore del Partito Comunista per due legislature.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column

You don't have permission to register